top of page

UN GIRO IN SICILIA: GIORNO 11

  • Immagine del redattore: Milo
    Milo
  • 8 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Giorno 11

ANCORA DAL LIBRO DELL’INQUIETUDINE


Nelle gole dell’Alcantara la natura ha fatto davvero del suo meglio. Il tocco, i colori e le pennellate non hanno proprio nulla da invidiare a quelli di Yellowstone e del Grand Canyon che i documentari televisivi ripropongono di continuo.

È un luogo ideale per poggiare un po’ le mani a terra, abbandonare il taccuino nella tasca e sognare di essere pittore per un giorno e avere il privilegio di poter almeno tentare di ritrarre questo splendore.

Un posto dove il taccuino torna di nuovo utile è invece il convento dei Cappuccini poco distante. Niente scheletri e ossa stavolta, ma è pur sempre di Cappuccini che parliamo: qualcosa di bislacco, tanto per usare un eufemismo, è sempre bene aspettarselo.

E infatti eccolo. Qui il bisogno di generare inquietudine – sarà per esorcizzarla, ci mancherebbe – è soddisfatto da una sfilza di manichini in pose umane dislocati ovunque nella struttura e impegnati a riposare sui letti delle celle, a preparare i pasti nelle cucine, a trascrivere qualche antico libro seduti ai loro scrittoi.

Non è difficile per la mia solita fantasia distorta immaginarli animarsi durante la notte, riprendere le loro faccende e i loro compiti, e chiacchierare e ridere alle spalle degli stupidi umani per cui di giorno fingono di essere semplici fantocci privi di vita.

Ma la quiete immobile e silenziosa suscita pensieri molto più pericolosi di questo. Il più tagliente e affilato fra tutti, per uno come me, è: ma una vita del genere, dedicata interamente al lavoro, allo studio e alla meditazione, in totale isolamento e ritiro, sarebbe poi tanto male? Anzi, rettifico: sarebbe poi tanto sprecata?

Va da sé che la risposta non è una di quelle che si trovano all’istante.

Il convento è ormai disabitato – a parte i manichini intendo. Le stanze vuote e le vecchie sculture lignee sono pulite e ben tenute, ma lo stesso le ricopre la sottile patina malinconica tipica dell’abbandono. Capita lo stesso al cuore umano, se resta troppo a lungo inutilizzato.

Quanto a noi altri, invece: quanto a lungo sapremmo resistere in silenzio? Quanto della nostra moderna paura della solitudine è in realtà paura di venire a patti con se stessi? Quanto a fondo siamo in grado di spingerci prima che l’immane voce interiore ci terrorizzi?

Quanto siamo disposti a mettere in gioco per scoprire chi veramente abita dentro al nostro petto?



© Maurilio Di Stefano, 2017

Commentaires


bottom of page