top of page

UN GIRO IN SICILIA: GIORNO 9

  • Immagine del redattore: Milo
    Milo
  • 6 ago 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Giorno 9

TANTE STORIE NELLA STORIA


Sfilare tra i Pupi nel museo di Siracusa a loro dedicato non è inquietante quanto il Cimitero dei Cappuccini a Palermo – nulla lo è – ma di sicuro sale al secondo posto nella classifica.

La sensazione di essere sotto esame è la stessa.

Comincio a credere che noi riusciamo a sopportare la presenza di altre persone nella nostra vita solo perché gli esseri umani, al contrario dei fantocci e delle bambole, sbattono le palpebre.

Riaffiora da queste parti il potere evocativo dei nomi: Ortigia, Aretusa, Vendicari. Tutto echeggia di risonanze che non appartengono affatto alla storia d’Italia che mi è sempre stata insegnata.

Ci sono tante altre storie nella storia. Quelle personali, quelle cancellate, quelle messe a tacere, quelle dimenticate, quelle travisate, quelle di cui tutte le prove sono andate casualmente bruciate in un provvidenziale rogo.

Il bello è che ognuna è irrilevante e indispensabile al pari delle altre. E, poco ma sicuro, nessuna somiglia neppure vagamente alla versione passata per ufficiale.

Eppure, solito paradosso per cui le parti sono meno della loro stessa somma, nemmeno a metterle tutte insieme si arriva mai alla verità.

Per quella bisogna cercare altrove. Per la verità bisogna rivolgersi a tutt’altro tipo di storia. La chiamano mito.



© Maurilio Di Stefano, 2017

Comments


bottom of page